L’associazione Giardino dei Giusti di Milano ha avviato i lavori di riqualificazione dell’area verde di ottomila metri quadrati situata all’interno del parco Monte Stella in memoria degli uomini esemplari che si sono opposti ai genocidi e ai crimini contro l’umanità.
L’intervento, che vede la Mangiavacchi Pedercini come partner – disegna nuovi percorsi simbolici e la costruzione un auditorium all’aperto da 200 persone.
“Abbiamo voluto fare del Giardino dei Giusti un luogo vivo di educazione alla responsabilità per i ragazzi delle scuole milanesi e di tutta la Lombardia – ha dichiarato il Presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti, Gabriele Nissim – Con questa nuova realizzazione Milano si conferma la capitale morale della Giornata Europea dei Giusti del 6 marzo e si rafforza come modello per gli oltre cento giardini che nel mondo seguono da anni la sua attività”.
Il tracciato sarà suddiviso in tre tappe: il Giardino del Dialogo, una sorta di piccola piazza con al centro un albero, il Giardino delle Sculture, che ospiterà un’esposizione temporanea di opere scultoree e il Giardino della Meditazione, concepito come una grande camera a cielo aperto dedicata alla sosta con sedute in pietra e una lunga panca.
Le piante ad alto fusto presenti nell’area verranno conservate mentre l’ingresso Nord e quello Sud al camminamento saranno posti in evidenza con la posa di totem illuminati per consentire la fruizione del giardino anche nelle ore buie.
Questo post è disponibile anche in: Inglese